
FAD ASINCRONA
Anemia nella malattia renale cronica (MRC) e nel trapianto renale: fisiopatologia,
ruolo dell’infiammazione e del
deficit marziale, vecchi e nuovi targets
15 LUGLIO / 31 DICEMBRE 2021
Aristea Education, in collaborazione con
Dipartimento di Medica e Chirurgia – U.O.C. di Nefrologia
Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma

FAD ASINCRONA
Anemia nella malattia renale cronica (MRC) e nel trapianto renale: fisiopatologia, ruolo dell’infiammazione e del deficit marziale, vecchi e nuovi targets
15 LUGLIO / 31 DICEMBRE 2021
Aristea Education, in collaborazione con
Dipartimento di Medica e Chirurgia
U.O.C. di Nefrologia
Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma
RAZIONALE

L’anemia è una delle complicanze più frequenti della malattia renale cronica e in genere la gravità di essa è correlata con l’entità del danno renale e con la riduzione del GFR. Diversi studi osservazionali nella malattia renale cronica hanno evidenziato l’associazione tra anche minime riduzioni dei livelli di emoglobina (Hb) e peggioramento della prognosi cardiovascolare.
La più efficace opzione terapeutica per il trattamento dell’anemia nei pazienti con MRC è attualmente rappresentata dagli ESA (Agenti Stimolanti l’Eritropoiesi), che consentono di mantenere livelli adeguati di emoglobina (Hb) riducendo il ricorso a trasfusioni di sangue. Trials randomizzati hanno però dimostrato che, a fronte di valori più elevati di target di Hb (≥13 g/dL), ed anche di una normalizzazione dei valori, non si hanno effetti favorevoli sulla prognosi cardio-renale. Questi dati sono stati però in parte confutati da analisi secondarie che hanno identificato nella iporesponsività agli ESA, e quindi nell’uso conseguente di ESA a dosi elevate, una possibile causa importante dell’elevato rischio cardiovascolare e di mortalità per i targets alti di Hb. Tra le cause primarie di iporesponsività agli ESA è la carenza marziale, tra le più comuni complicanze tra i pazienti con MRC.
Per tale motivo, le linee guida KDIGO raccomandano la correzione delle possibil cause reversibili dello stato anemico, come ad es. il deficit marziale, prima di intraprendere una terapia con ESA. Importante è anche porre un focus sull’approccio al paziente trapiantato in quanto è stato osservato che i pazienti iporesponsivi agli ESA hanno una ridotta sopravvivenza del trapianto. In tali contesti clinici è necessario evidenziare la maggiore disponibilità di dati di efficacia clinica relativi agli stabilizzatori dell’HIF che agiscono su più fronti in contemporanea, aumentando l’eritropoiesi endogena attraverso meccanismi fisiologici, riducendo al tempo stesso lo stato infiammatorio, con conseguente migliore disponibilità del ferro per la produzione di eritrociti maturi.
PROGRAMMA

MODULO 1 – 30 minuti
Fisiopatologia dell’anemia e delle alterazioni del metabolismo marziale nella MRC
Enrico Fiaccadori
MODULO 2 – 30 minuti
Supplementazione marziale nel paziente con MRC e scompenso cardiaco
Stefano Bianchi
MODULO 3 – 30 minuti
ESA nell’anemia della MRC: 30 anni dopo
Ernesto Paoletti
MODULO 4 – 30 minuti
Anemia nel trapianto renale
Umberto Maggiore
MODULO 5 – 30 minuti
Trattamento della anemia nella MRC e unmet medical needs
Luca De Nicola
MODULO 6 – 30 minuti
Bibliografia
RESPONSABILE
SCIENTIFICO
Enrico Fiaccadori, Parma
FACULTY
Stefano Bianchi, Livorno
Luca De Nicola, Napoli
Enrico Fiaccadori, Parma
Umberto Maggiore, Parma
Ernesto Paoletti, Genova
COME
PARTECIPARE
ISCRIZIONE
• Clicca sul pulsante “ISCRIVITI” e registrati
• Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione
PARTECIPAZIONE
• Clicca sul pulsante “ACCEDI” a partire dal 15 Luglio 2021
• Inserisci le tue credenziali (username e password scelte al momento dell’iscrizione)
• Segui il programma scientifico
• Compila il questionario di apprendimento ed il questionario di valutazione
• Scarica l’attesto di partecipazione / E.C.M.
E.C.M.

E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale:Medico Chirurgo: Cardiologia, Endocrinologia, Genetica medica, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia. La FAD riconosce 3 crediti formativi. Per poter ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma formativo. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento attraverso la compilazione di un questionario. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com • Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la
sponsorizzazione non condizionante di:

DISPONIBILE A PARTIRE DAL
15 LUGLIO 2021